spacer.png, 0 kB
Foto dalla galleria

Maratona e 6 ore 2016

Stella di Bronzo al Merito Sportivo

"Stella di bronzo al merito sportivo" all'Atleitica Molise Amatori

ama stella copia


spacer.png, 0 kB
spacer.png, 0 kB
L'AMA A SAN PIETRO AVELLANA (IS) PER LA 2^ EDIZIONE DELLA "CORSAMICA"
Scritto da Vittorio Moffa   
Mercoledì 09 Luglio 2025 19:03

Domenica 6 luglio 2025, organizzata dalla Società N.A.l. (Nuova Atletica Isernia) in collaborazione con la Pro-Loco di San Pietro Avellana (lS), si è svolta la 2^ Edizione della "CORSAMICA", gara podistica regionale di corsa su strada competitiva di km 9,4, non proprio pianeggiante, inserita nel circuito del CorriMolise/Intersport come 7^ tappa, con partenza ed arrivo in salita in Piazza Umberto l. ll percorso si è sviluppato lungo i sentieri
del comune di San Pietro Avellana (lS), interessando dapprima la Pineta Alta
sovrastante il paese e successivamente il Sito di lnteresse Comunitario (S.l.C.) Sant'Amico Monte
Miglio, di elevato valore naturalistico e ambientale, attraversando i luoghi del Santo Protettore per raggiungere anche l'Eremo di Sant'Amico e per poi
ritornare al centro del paese, con un dislivello totale di 4O0 m su un percorso sia su strada asfaltata che su sentieri.
ll raduno dei circa 100 atleti è avvenuto dalle ore 8.30 nella piazza "Piazza Umberto I" di San Pietro Avellana (lS), per
lo svolgimento delle operazioni di ritiro pettorale, fino alle ore 9.00, mentre la parlenza della gara è starà data alle ore 10.00.m, con un tempo massimo per giungere all'arrivo di 2 ore.
Sono stati predisposti due punti di ristoro lungo il percorso: il primo al km 4 circa e il secondo all'8° km, all'altezza dell'Eremo di Sant'Amico.
La gara si è svolta in territorio protetto, aderendo alla campagna "lo non getto i miei rifiuti", promossa da Spirito Trail e rivolta ad atleti e organizzatori, per tutelare
l'ambiente e la natura.
I concorrenti, pertanto, hanno dovuto tenere un comportamento rispettoso dell'ambiente, evitando in
particolar modo di disperdere scarti di qualunque natura sul percorso, raccogliere
qualsivoglia essenza vegetale o molestare la fauna. Per tale motivo ogni partecipante ha dovuto munirsi di apposito contenitore personale adatto all'uso (borraccia, bicchiere, ecc.), con il quale è stato possibile rifornirsi di acqua.
Essendo una manifestazione sportiva in montagna, ai fini della sicurezza dei podisti, l'organizzazione ha previsto la presenza di volontari, con
telefonino collegato all'ambulanza, su tutto il percorso, in particolare, sui punti più critici, dove sono state apposte segnalazioni di pericolo.
Al termine, a ciascun atleta è stato consegnato un pacco
gara ed ha potuto usufruire del ristoro finale e pasta party.
Dopo soli 39' 58" ha tagliato per primo il traguardo Piero Biagio Mignogna, della Runners Termoli, alla media di 4' 15"/km.
Per le donne, ancora una volta, l'ha spuntata su tutte Anna Bornaschella, dell'Atletica Venafro, col tempo di 53' 38", col passo di 5' 41"/km.
Fra le Società, sul gradino più alto del podio l'Atletica Venafro, seguita dalla Riccia Road Runners e, a parità di atleti arrivati, la Nuova Atletica Isernia e l'Atletica Molise Amatori.
Migliore prestazione fra gli 11 scritti dell'Atletica Molise Amatori per Pasqualino Pietrarca, che ha concluso la gara dopo 59' 47", alla media di 6' 21"/km.
In premiazione Leonardo Manna, 1° nella categoria SM85, Antonio Marinelli e Antonio Marandola, rispettivamente 2° e 3° nella categoria SM75, Vincenzo Marchetta e Vittorio Moffa, rispettivamente 2° e 4° nella categoria SM70, e Sergio Di Nonno, 5° nella categoria SM65.
Hanno egregiamente contribuito per la classifica societaria anche Massimo Lanese, Carmine Vasile, Danilo Maio e Antonietta Giuliano.
Un ringraziamento particolare ai partecipanti dell'Atletica Molise Amatori, ma anche a tutti i concorrenti intervenuti, da parte del Presidente Regionale della FIDAL MOLISE, Agostino Caputo, presente all'evento, nonché Presidente della Nuova Atletica Isernia, società organizzatrice della bella manifestazione sportiva in montagna.
Prossimo appuntamento, l'8°, per il Corrimolise/Intersport, sabato 26 luglio a Larino (CB), per la 4^ edizione della CorriAmoLarino, gara podistica regionale con partenza alle ore 20:30.

 
L'AMA A SAN PIETRO AVELLANA (IS) PER LA 2^ EDIZIONE DELLA "CORSAMICA"
Scritto da Vittorio Moffa   
Mercoledì 09 Luglio 2025 19:03

Domenica 6 luglio 2025, organizzata dalla Società N.A.l. (Nuova Atletica Isernia) in collaborazione con la Pro-Loco di San Pietro Avellana (lS), si è svolta la 2^ Edizione della "CORSAMICA", gara podistica regionale di corsa su strada competitiva di km 9,4, non proprio pianeggiante, inserita nel circuito del CorriMolise/Intersport come 7^ tappa, con partenza ed arrivo in salita in Piazza Umberto l. ll percorso si è sviluppato lungo i sentieri
del comune di San Pietro Avellana (lS), interessando dapprima la Pineta Alta
sovrastante il paese e successivamente il Sito di lnteresse Comunitario (S.l.C.) Sant'Amico Monte
Miglio, di elevato valore naturalistico e ambientale, attraversando i luoghi del Santo Protettore per raggiungere anche l'Eremo di Sant'Amico e per poi
ritornare al centro del paese, con un dislivello totale di 4O0 m su un percorso sia su strada asfaltata che su sentieri.
ll raduno dei circa 100 atleti è avvenuto dalle ore 8.30 nella piazza "Piazza Umberto I" di San Pietro Avellana (lS), per
lo svolgimento delle operazioni di ritiro pettorale, fino alle ore 9.00, mentre la parlenza della gara è starà data alle ore 10.00.m, con un tempo massimo per giungere all'arrivo di 2 ore.
Sono stati predisposti due punti di ristoro lungo il percorso: il primo al km 4 circa e il secondo all'8° km, all'altezza dell'Eremo di Sant'Amico.
La gara si è svolta in territorio protetto, aderendo alla campagna "lo non getto i miei rifiuti", promossa da Spirito Trail e rivolta ad atleti e organizzatori, per tutelare
l'ambiente e la natura.
I concorrenti, pertanto, hanno dovuto tenere un comportamento rispettoso dell'ambiente, evitando in
particolar modo di disperdere scarti di qualunque natura sul percorso, raccogliere
qualsivoglia essenza vegetale o molestare la fauna. Per tale motivo ogni partecipante ha dovuto munirsi di apposito contenitore personale adatto all'uso (borraccia, bicchiere, ecc.), con il quale è stato possibile rifornirsi di acqua.
Essendo una manifestazione sportiva in montagna, ai fini della sicurezza dei podisti, l'organizzazione ha previsto la presenza di volontari, con
telefonino collegato all'ambulanza, su tutto il percorso, in particolare, sui punti più critici, dove sono state apposte segnalazioni di pericolo.
Al termine, a ciascun atleta è stato consegnato un pacco
gara ed ha potuto usufruire del ristoro finale e pasta party.
Dopo soli 39' 58" ha tagliato per primo il traguardo Piero Biagio Mignogna, della Runners Termoli, alla media di 4' 15"/km.
Per le donne, ancora una volta, l'ha spuntata su tutte Anna Bornaschella, dell'Atletica Venafro, col tempo di 53' 38", col passo di 5' 41"/km.
Fra le Società, sul gradino più alto del podio l'Atletica Venafro, seguita dalla Riccia Road Runners e, a parità di atleti arrivati, la Nuova Atletica Isernia e l'Atletica Molise Amatori.
Migliore prestazione fra gli 11 scritti dell'Atletica Molise Amatori per Pasqualino Pietrarca, che ha concluso la gara dopo 59' 47", alla media di 6' 21"/km.
In premiazione Leonardo Manna, 1° nella categoria SM85, Antonio Marinelli e Antonio Marandola, rispettivamente 2° e 3° nella categoria SM75, Vincenzo Marchetta e Vittorio Moffa, rispettivamente 2° e 4° nella categoria SM70, e Sergio Di Nonno, 5° nella categoria SM65.
Hanno egregiamente contribuito per la classifica societaria anche Massimo Lanese, Carmine Vasile, Danilo Maio e Antonietta Giuliano.
Un ringraziamento particolare ai partecipanti dell'Atletica Molise Amatori, ma anche a tutti i concorrenti intervenuti, da parte del Presidente Regionale della FIDAL MOLISE, Agostino Caputo, presente all'evento, nonché Presidente della Nuova Atletica Isernia, società organizzatrice della bella manifestazione sportiva in montagna.
Prossimo appuntamento, l'8°, per il Corrimolise/Intersport, sabato 26 luglio a Larino (CB), per la 4^ edizione della CorriAmoLarino, gara podistica regionale con partenza alle ore 20:30.

 
L'AMA A SAN PIETRO AVELLANA (IS) PER LA 2^ EDIZIONE DELLA "CORSAMICA"
Scritto da Vittorio Moffa   
Mercoledì 09 Luglio 2025 19:03

Domenica 6 luglio 2025, organizzata dalla Società N.A.l. (Nuova Atletica Isernia) in collaborazione con la Pro-Loco di San Pietro Avellana (lS), si è svolta la 2^ Edizione della "CORSAMICA", gara podistica regionale di corsa su strada competitiva di km 9,4, non proprio pianeggiante, inserita nel circuito del CorriMolise/Intersport come 7^ tappa, con partenza ed arrivo in salita in Piazza Umberto l. ll percorso si è sviluppato lungo i sentieri
del comune di San Pietro Avellana (lS), interessando dapprima la Pineta Alta
sovrastante il paese e successivamente il Sito di lnteresse Comunitario (S.l.C.) Sant'Amico Monte
Miglio, di elevato valore naturalistico e ambientale, attraversando i luoghi del Santo Protettore per raggiungere anche l'Eremo di Sant'Amico e per poi
ritornare al centro del paese, con un dislivello totale di 4O0 m su un percorso sia su strada asfaltata che su sentieri.
ll raduno dei circa 100 atleti è avvenuto dalle ore 8.30 nella piazza "Piazza Umberto I" di San Pietro Avellana (lS), per
lo svolgimento delle operazioni di ritiro pettorale, fino alle ore 9.00, mentre la parlenza della gara è starà data alle ore 10.00.m, con un tempo massimo per giungere all'arrivo di 2 ore.
Sono stati predisposti due punti di ristoro lungo il percorso: il primo al km 4 circa e il secondo all'8° km, all'altezza dell'Eremo di Sant'Amico.
La gara si è svolta in territorio protetto, aderendo alla campagna "lo non getto i miei rifiuti", promossa da Spirito Trail e rivolta ad atleti e organizzatori, per tutelare
l'ambiente e la natura.
I concorrenti, pertanto, hanno dovuto tenere un comportamento rispettoso dell'ambiente, evitando in
particolar modo di disperdere scarti di qualunque natura sul percorso, raccogliere
qualsivoglia essenza vegetale o molestare la fauna. Per tale motivo ogni partecipante ha dovuto munirsi di apposito contenitore personale adatto all'uso (borraccia, bicchiere, ecc.), con il quale è stato possibile rifornirsi di acqua.
Essendo una manifestazione sportiva in montagna, ai fini della sicurezza dei podisti, l'organizzazione ha previsto la presenza di volontari, con
telefonino collegato all'ambulanza, su tutto il percorso, in particolare, sui punti più critici, dove sono state apposte segnalazioni di pericolo.
Al termine, a ciascun atleta è stato consegnato un pacco
gara ed ha potuto usufruire del ristoro finale e pasta party.
Dopo soli 39' 58" ha tagliato per primo il traguardo Piero Biagio Mignogna, della Runners Termoli, alla media di 4' 15"/km.
Per le donne, ancora una volta, l'ha spuntata su tutte Anna Bornaschella, dell'Atletica Venafro, col tempo di 53' 38", col passo di 5' 41"/km.
Fra le Società, sul gradino più alto del podio l'Atletica Venafro, seguita dalla Riccia Road Runners e, a parità di atleti arrivati, la Nuova Atletica Isernia e l'Atletica Molise Amatori.
Migliore prestazione fra gli 11 scritti dell'Atletica Molise Amatori per Pasqualino Pietrarca, che ha concluso la gara dopo 59' 47", alla media di 6' 21"/km.
In premiazione Leonardo Manna, 1° nella categoria SM85, Antonio Marinelli e Antonio Marandola, rispettivamente 2° e 3° nella categoria SM75, Vincenzo Marchetta e Vittorio Moffa, rispettivamente 2° e 4° nella categoria SM70, e Sergio Di Nonno, 5° nella categoria SM65.
Hanno egregiamente contribuito per la classifica societaria anche Massimo Lanese, Carmine Vasile, Danilo Maio e Antonietta Giuliano.
Un ringraziamento particolare ai partecipanti dell'Atletica Molise Amatori, ma anche a tutti i concorrenti intervenuti, da parte del Presidente Regionale della FIDAL MOLISE, Agostino Caputo, presente all'evento, nonché Presidente della Nuova Atletica Isernia, società organizzatrice della bella manifestazione sportiva in montagna.
Prossimo appuntamento, l'8°, per il Corrimolise/Intersport, sabato 26 luglio a Larino (CB), per la 4^ edizione della CorriAmoLarino, gara podistica regionale con partenza alle ore 20:30.

 
Atletica Molise Amatori: doppio impegno tra Termoli e Roma-Ostia
Scritto da Moffa Vittorio   
Domenica 02 Marzo 2025 17:08

La società Atletica Molise Amatori (AMA) ha vissuto una domenica 2 marzo ricca di impegni, partecipando contemporaneamente a due importanti manifestazioni podistiche. Otto tesserati hanno affrontato la quarta prova del campionato regionale di corsa campestre a Termoli, mentre due veterani hanno preso parte alla prestigiosa Roma-Ostia Half Marathon, giunta alla sua 50ª edizione.

A Termoli, in località Rio Vivo, si è svolta la quarta manifestazione regionale di cross, valida come Campionato Regionale Individuale Allievi, Juniores e Promesse/Senior maschile e femminile. L'evento, organizzato dall'Athletic Club Termoli ASD in collaborazione con il Comitato Regionale FIDAL Molise, ha visto la partecipazione di oltre 150 atleti che si sono cimentati su diverse distanze in base alle categorie di appartenenza.

Nonostante una giornata nuvolosa caratterizzata da una persistente pioggerellina che ha reso il percorso erboso particolarmente scivoloso, otto portacolori dell'AMA hanno portato a termine la propria gara: Cristiano Carlozzi, Annunzio Di Gioia, Sergio Di Nonno, Antonio Marandola, Vincenzo Marchetta, Antonio Marinelli, Vittorio Moffa e Carmine Vasile (foto in basso), quest'ultimo all'esordio con i colori societari.

Contemporaneamente, nella capitale, Leonardo Manna e Domenico De Santis hanno rappresentato l'AMA nella storica half marathon Roma-Ostia, affrontando i 21,097 chilometri del percorso insieme ad altri 13.000 partecipanti. Particolarmente significativa la prestazione di Leonardo Manna, che ha conquistato il primo posto nella categoria Over 85 con il tempo di 2 ore, 33 minuti e 39 secondi. Ottima anche la prova di Domenico De Santis, che ha concluso la gara in 1 ora, 54 minuti e 12 secondi.

Il prossimo appuntamento per gli atleti dell'AMA sarà il 4 maggio a Fornelli (IS), dove si svolgerà il 3° Trofeo "Corri tra il Borgo più bello...", gara su strada regionale organizzata dalla società Running Pentria e inserita nel calendario del CorriMolise.

Ultimo aggiornamento Domenica 02 Marzo 2025 17:10
 
L'AMA A ISERNIA PER IL TERZO APPUNTAMENTO ALLE GARE CAMPESTRI
Scritto da Moffa Vittorio   
Lunedì 24 Febbraio 2025 09:20

Con due titoli di Campione Regionale di Cross conquistati nella manifestazione di Larino lo scorso 9 febbraio, l'Atletica Molise Amatori è stata presente al terzo appuntamento delle corse campestri domenica 23 febbraio, al Trofeo Le Piane nella Contrada Tremolicci di Isernia.
La manifestazione è stata ben organizzata dalla locale società Nuova Atletica Isernia, del Presidente Regionale FIDAL Agostino Caputo, con la collaborazione del Comitato Regionale Molise della FIDAL ed è stata valida come Campionato Regionale Individuale delle categorie Ragazzi/e e Cadetti/e ed anche come 3^ prova di corsa campestre.
I piccoli atleti si sono cimentati in un percorso di circa 350 m da ripetere due volte.
Inoltre c'è stato ampio spazio per tutti gli altri atleti delle varie categorie All/Jun/Prom/Sen Master in una gara di quasi 6 km su un percorso erboso di circa 1,5 km, da ripetere per 4 volte.
Gli oltre 150 partecipanti, fra cui alcuni provenienti anche da regioni limitrofe, si sono ritrovati, a partire dalle ore 9:00, nella Contrada Tremolicci, nei pressi dello stadio di Isernia, in una bella giornata assolata dal clima quasi primaverile.
Esordio con i colori societari dell'AMA per il giovane Diego Marandola, che ha fatto regitrare un ottimo tempo per la sua categoria.
Hanno concluso la gara, per l'Atletica Molise Amatori anche gli altri nove atleti: Annunzio Di Gioia, Sergio Di Nonno, Nicola Iademarco, Felicita Iannitto, Massimo Lanese, Antonio Marandola, Vincenzo Marchetta, Vittorio Moffa e la Campionessa Regionale di Cross Adalgisa Sprecacenere.
Ad applaudire ed incitare i propri colleghi anche il Campione Regionale di Cross, l'85enne Leonardo Manna, che domenica prossima 2 marzo sarà presente, insieme all'altro atleta dell'AMA, Domenico De Santis, al nastro di partenza della Mezza Maratona "Roma-Ostia".

 
spacer.png, 0 kB

In collaborazione con

economica.jpg

Ultimissime

Attività Invernale 2017

Pubblicato il calendario dell'attività invernale 2017 programmata dal Comitato Regionale FIDAL Molise

Calendario e Regolamento


Regolamento invernale attività 2017

Pubblicato il regolamento dell'attività invernale 2017 programmata dal Comitato Regionale FIDAL Molise

Calendario e Regolamento


Calendario eventi

«   Luglio 2025   »
lumamegivesado
 1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   

Iscrizioni e comunicati

Per iscriversi alle gare e leggere gli ultimi comunicati riservati ai soci è necessario effettuare l'accesso



spacer.png, 0 kB
spacer.png, 0 kB
spacer.png, 0 kB

Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, mediante cookie installati da terze parti autorizzate, rispettando la privacy dei tuoi dati personali e secondo le norme previste dalla legge. Continuando a navigare su questo sito, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso, accetti il servizio e gli stessi cookie. Per maggiori informazioni sui cookie e il modo in cui li trattiamo visita la pagina di informativa sui cookie.